Aghi per pmu, 10 domande e 10 risposte

Aghi per pmu: quali sono le caratteristiche?

Le proprietà specifiche degli aghi per pmu si possono riassumere nelle seguenti:

·         diametro

·         conicità/taper

·         conteggio

·         configurazione

Cos’è il diametro di un ago per pmu?

Il diametro è semplicemente la grandezza del fusto dell’ago, che varia da 0,18 mm a 0,40 mm.

 

Diametro degli aghi per pmu

 

Cosa significa “taper”?

Il cosiddetto taper dell’ago non è altro che la conicità, ovvero la lunghezza che si misura dalla fine del fusto fino alla punta. A parità di diametro, quindi, esistono differenti conicità, ognuna delle quali porta ad un risultato differente. Infatti, più la conicità di un ago è corta, maggiore sarà il diametro della punta dell’ago che penetra nella pelle e, quindi, la larghezza dei tratti; mentre più è lunga la conicità, maggiore sarà la sottigliezza della punta e del tratto.

 

Conicità degli aghi per pmu

 

Cos’è il conteggio e cos’è la configurazione?

Il conteggio degli aghi indica semplicemente il numero di micropunte saldate fra loro.

La configurazione, invece, indica come gli aghi sono raggruppati tra loro e determina, quindi, il modo in
cui l’inchiostro viene iniettato sulla pelle.

Quali sono le tipologie di aghi per pmu più usate?

Gli aghi per tatuaggi, trucco
permanente, dermopigmentazione e tricopigmentazione più utilizzati sono
raggruppabili in queste tipologie, ognuna delle quali si differenzia per forma,
disposizione e modalità di utilizzo.
 

  • LINER
  • SHADER
  • FLAT
  • SLOPE

Gli aghi per tatuaggi, trucco permanente, dermopigmentazione e tricopigmentazione più utilizzati sono
raggruppabili in queste tipologie, ognuna delle quali si differenzia per forma,
disposizione e modalità di utilizzo.

 

 

Quali sono le caratteristiche degli aghi per pmu LINER?

Quelli LINER sono, senza dubbio, gli aghi ideali per eseguire le linee, poiché una volta immersi nell’inchiostro rilasciano una quantità moderata di colore il che, unitamente alla loro caratteristica punta arrotondata, li rende perfetti come passepartout per ogni tipologia di pelle. Le micropunte degli aghi Liner, quando multiple (round liner) sono saldate a forma di cerchio e le linee tracciate sono sempre nette e pulite.

Quali sono le caratteristiche degli aghi per pmu SHADER?

Gli aghi della tipologia SHADER si differenziano da quelli Liner per la loro diversa disposizione. Le punte sono configurate in modo circolare ma distano un pochino di più tra loro e divergono verso l’esterno della circonferenza. Così disposti, oltre a fare linee spesse, possono anche essere utilizzati per i riempimenti per zone da saturare intensamente.

Quali sono le caratteristiche degli aghi per pmu FLAT?

Gli aghi FLAT sono dotati di punte saldate in linea retta sulla barra dell’ago. Questi aghi vengono usati per realizzare le linee, perché la loro forma permette loro di rilasciare più inchiostro nella pelle, che si traduce in linee più nette e scure con un solo tratto. Gli aghi flat, per ia della loro configurazione e del loro conteggio, sono molto taglienti per cui vanno utilizzati “a pettine” per realizzare le sfumature.

Quali sono le caratteristiche degli aghi per pmu SLOPE?

L’ago SLOPE ha una configurazione lineare, come quella degli aghi flat, ma le punte sono saldate a scaletta in maniera molto stretta, come le lame per il microblading. La configurazione e il conteggio delle punte dell’ago slope offrono parecchi vantaggi perché permettono di disegnare già in un unico passaggio peli saturi di colore, riducendo i tempi di esecuzione del trattamento e le eventuali l’infiammazioni. Gli aghi slop sono molto taglienti per cui vanno utilizzati “a pettine” per realizzare riempimenti e sfumature.


Chi Sono: Anna Beskorovainiy, Master Internazionale di Trucco Permanente

trattamenti trucco permanente pescara anna taraborrelli

Sono Anna Beskorovainiy, Master a livello internazionale di trucco permanente e direttrice presso Dermatek, l’azienda che io e mio marito, Domenico Taraborrelli, abbiamo creato insieme.

Da oltre dieci anni mi occupo di trattamenti di trucco permanente, dopo numerosi master e corsi di formazione in tutto il mondo e attraverso la continua ricerca di miglioramento e perfezionamento, ho elaborato nuove tecniche per migliorare i risultati del trucco permanente, anche a lungo termine.

Desideri anche tu informarti per un trattamento di dermopigmentazione? Vai sulla mia pagina Instagram (https://www.instagram.com/annabeskopmu) e lasciami i tuoi contatti. Sarò felice di darti un consiglio e fornirti un‘ accurata consulenza pre-trattamento.

Comments are closed.